Previsioni per oggi

L’indebolimento dell’alta pressione in quota favorirà lo sviluppo di temporali pomeridiani sulle zone collinari ed interne delle nostre regioni centrali ma al mattino splenderà il sole ovunque

SITUAZIONE: La nostra penisola risulta ancora interessata da un promontorio di alta pressione di matrice nord africana che, rispetto ai giorni scorsi, si è indebolita soprattutto in quota, favorendo l’ingresso di masse d’aria umida di origine atlantica che determinano un aumento dell’instabilità soprattutto nel pomeriggio-sera. Dopo una mattinata all’insegna del bel tempo torneranno a formarsi addensamenti consistenti lungo la dorsale appenninica associati a rovesci e a manifestazioni temporalesche, localmente di moderata intensità, più probabili sulle zone interne e montuose ma con possibili sconfinamenti verso le zone pedemontane e collinari che si affacciano sul versante adriatico, specie nel tardo pomeriggio. Nella giornata di sabato, inoltre, dopo una mattinata all’insegna del bel tempo pressoché ovunque, seguirà un pomeriggio-sera caratterizzato dallo sviluppo di temporali che, dalle zone montuose, si estenderanno verso le zone pedemontane e collinari del Teramano, del Pescarese e del Chietino con occasionali sconfinamenti fin verso le aree costiere ma in miglioramento in serata-nottata. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici evidenziano inoltre un probabile deciso peggioramento delle condizioni atmosferiche tra lunedì sera e mercoledì, a causa del cedimento dell’alta pressione e dell’arrivo di una perturbazione atlantica accompagnata da masse d’aria fresca che, molto probabilmente, determineranno una fase di maltempo al centro-nord e sul versante adriatico con elevata probabilità di forti temporali e temperature in generale diminuzione.

PREVISIONE: Sulla nostra regione si prevedono condizioni iniziali di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, specie al mattino, mentre dal pomeriggio assisteremo allo sviluppo di addensamenti consistenti a ridosso dei rilievi appenninici associati a rovesci e a manifestazioni temporalesche che interesseranno soprattutto l’Aquilano, la Marsica, l’Alto Sangro e la Valle Peligna ma non si escludono sconfinamenti verso le zone pedemontane ed alto collinari che si affacciano sul versante adriatico. Nuvolosità e fenomeni in attenuazione in serata e in nottata con cielo poco nuvoloso nella mattinata di sabato ma con nuvolosità in aumento nel pomeriggio e nel tardo pomeriggio ad iniziare dalle zone montuose con rovesci e temporali a carattere sparso ma in probabile estensione verso le zone collinari che si affacciano sul versante adriatico, con occasionali sconfinamenti fin verso le aree costiere. Attenuazione della nuvolosità in tarda serata-nottata.

Temperature: Generalmente stazionarie ma con valori ancora ben al disopra delle medie stagionali. Lieve calo delle temperature nelle aree interessate dai temporali.

Venti: Deboli a regime di brezza ma con possibili rinforzi nelle aree interessate dai temporali.

Mare: Quasi calmo o poco mosso ma con moto ondoso in temporaneo aumento durante le ore centrali della giornata.

Giovanni De Palma – AbruzzoMeteo

Lascia un commento

error: Content is protected !!