La nostra Penisola continua ad essere interessata da una circolazione depressionaria, in azione sulle regioni meridionali, che favorisce ancora condizioni di instabilità anche sul medio Adriatico, a causa dell’afflusso di masse d’aria fredda provenienti dai vicini Balcani. Aria fredda che continuerà a favorire annuvolamenti sulle zone montuose e sul settore orientale nelle prossime ore e nella giornata di domenica: in particolare, se nelle prossime ore lungo la costa tornerà a splendere il sole, nella giornata di domenica assisteremo ad un nuovo progressivo aumento della nuvolosità a causa del continuo afflusso di aria fredda che, scorrendo sull’Adriatico, darà luogo alla formazione di annuvolamenti che potranno dar luogo a nuovi rovesci, anche sulla nostra Regione. Un miglioramento è atteso tra martedì e mercoledì, tuttavia dalla serata di mercoledì sembra possibile un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche dettato dall’arrivo di masse d’aria fredda dall’Europa orientale che, se confermate, potrebbero dar luogo a nuovi episodi di instabilità e neve a quote collinari: vedremo. L1
Sulla nostra Regione si prevedono condizioni generali di cielo nuvoloso o molto nuvoloso sull’Aquilano, sulle zone montuose e sulle zone pedemontane che si affacciano sul versante adriatico con possibili rovesci, nevosi al disopra dei 400-500 metri. Poco nuvoloso sulla Marsica con possibili annuvolamenti, mentre su gran parte della nostra Regione continueranno a soffiare forti venti di bora con locali forti raffiche sul settore orientale. Una graduale attenuazione dei venti è prevista a partire da domani.
Temperature: Generalmente stazionarie ma ancora al disotto delle medie stagionali.
Venti: Moderati o forti dai quadranti nord-orientali con possibili forti raffiche sul versante orientale e sulle zone montuose.
Mare: Agitato o molto agitato con mareggiate, attenzione.