Domenica caratterizzata da schiarite al mattino ma con instabilità in intensificazione nel pomeriggio sulle zone interne, collinari e montuose, in attenuazione in serata e in nottata
L’Italia continua ad essere interessata dall’arrivo di masse d’aria fresca provenienti dall’Europa orientale e dai vicini Balcani che, in queste ultime ore, hanno favorito un moderato peggioramento delle condizioni atmosferiche anche sulle regioni meridionali, mentre al centro la situazione è lievemente migliorata rispetto a ieri mattina anche se, nelle prossime ore, in particolare nel pomeriggio, potranno manifestarsi episodi di instabilità lungo la dorsale appenninica, sulle zone interne e, localmente, sulle zone collinari che si affacciano sul versante adriatico, in attenuazione in serata e in nottata. Aria fresca che continuerà ad affluire anche nella giornata di lunedì con possibili annuvolamenti pomeridiani sulle zone interne e montuose e possibili rovesci associati. Non cambierà di molto la situazione nella giornata di martedì, al mattino con il bel tempo ma nel pomeriggio e nel tardo pomeriggio torneranno a manifestarsi annuvolamenti lungo la dorsale appenninica con possibilità di temporali pomeridiani, in attenuazione in serata e in nottata. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici, inoltre, evidenziano una temporanea rimonta dell’alta pressione sulle regioni meridionali, fenomeni di instabilità al centro-nord, più marcati sulle regioni settentrionali: al momento, dunque, la stabilità sembra ancora piuttosto lontana.
Sulla nostra regione si prevedono condizioni iniziali di cielo poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso con ampie schiarite al mattino, tuttavia la tendenza è verso un nuovo aumento della nuvolosità sulle zone interne e montuose, con rovesci e possibili temporali, in estensione verso l’Aquilano, la Marsica, l’Alto Sangro, le zone pedemontane che si affacciano sul versante adriatico e, localmente, le zone collinari del Teramano, Pescarese e Chietino. Nuvolosità in attenuazione in serata e in nottata.
Temperature: Stazionarie ma ancora al disotto delle medie stagionali.
Venti: deboli dai quadranti settentrionali con occasionali rinforzi lungo la fascia costiera, occidentali altrove. Da domani tenderanno a provenire dai quadranti nord-orientali, rinforzando.
Mare: Generalmente mosso con moto ondoso in ulteriore aumento da domani.
Giovanni De Palma – AbruzzoMeteo