Sulle regioni centrali permangono condizioni di instabilità che si manifesteranno soprattutto nel pomeriggio, specie sulle zone interne e montuose. In serata-nottata fenomeni di instabilità sul settore adriatico ma da venerdì torna l’alta pressione
La nostra penisola continua ad essere interessata da un vortice depressionario, attualmente posizionato sul Canale di Sicilia, in ulteriore spostamento verso levante e in lenta attenuazione, tuttavia nelle prossime ore anche sulle regioni centrali continueranno a manifestarsi condizioni di instabilità, in particolare nel pomeriggio, con addensamenti consistenti e possibili rovesci in particolare sulle zone interne e montuose della nostra regione e del vicino Molise, mentre annuvolamenti saranno ancora presenti sul settore adriatico con instabilità in aumento in serata e in nottata. Residue condizioni di instabilità saranno presenti nella giornata di giovedì a causa dello spostamento verso levante della figura depressionaria, in azione al meridione, che determinerà l’arrivo di masse d’aria più fredda dai vicini Balcani e conseguenti condizioni di variabilità su Marche, Abruzzo e Molise, in particolare sul settore adriatico con annuvolamenti e rovesci, in attesa dell’espansione di un’area di alta pressione proveniente dall’Europa occidentale che, tra venerdì e la mattinata di domenica, garantirà condizioni di tempo stabile su gran parte delle nostre regioni, anche se non mancheranno annuvolamenti.
Sulla nostra regione si prevedono condizioni generali di cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso con foschie e banchi di nebbia nelle valli interne della Marsica, dell’Aquilano e sulle zone pedecollinari che si affacciano sul versante adriatico, in diradamento nel corso della mattinata. Nel pomeriggio addensamenti consistenti potranno manifestarsi sulla Marsica, nell’Aquilano, sulla Valle Peligna e sull’Alto Sangro, in estensione verso il settore orientale e costiero, con possibilità di rovesci sparsi, in intensificazione nel Teramano, nel Pescarese e nel Chietino nelle prime ore della mattinata di giovedì. Residue condizioni di instabilità sono attese nella giornata di giovedì, in particolare sul settore adriatico e sulle zone montuose con annuvolamenti e possibili rovesci sparsi, in miglioramento dalla serata.
Temperature: Generalmente stazionarie ma con valori ancora al disopra delle medie stagionali.
Venti: Deboli dai quadranti settentrionali con rinforzi lungo la fascia costiera.
Mare: Generalmente mosso o molto mosso.
Giovanni De Palma – AbruzzoMeteo