L’alta pressione in attenuazione favorirà l’arrivo di correnti umide di origine atlantica che determineranno annuvolamenti anche sulle nostre regioni centrali
SITUAZIONE: Il promontorio di alta pressione che nella giornata di ieri ha favorito condizioni di tempo stabile su gran parte delle nostre regioni centrali, tenderà ulteriormente ad attenuarsi e masse d’aria umida di origine atlantica attraverseranno il centro-nord Italia portando annuvolamenti e deboli precipitazioni a carattere sparso che riguarderanno principalmente le regioni settentrionali, tuttavia nel pomeriggio-sera saranno possibili deboli rovesci anche sulle nostre regioni centrali. Non si prevedono sostanziali variazioni nei prossimi giorni, le correnti atlantiche continueranno a favorire annuvolamenti con possibili rovesci al centro-nord, alternati a schiarite, specie sul versante adriatico, mentre nella giornata di venerdì una perturbazione atlantica attraverserà la nostra penisola e favorirà un moderato peggioramento delle condizioni atmosferiche ad iniziare dalle Marche, dall’Umbria e dal Lazio, in estensione verso la nostra regione, verso il Molise e verso la Puglia entro la serata. Nei prossimi giorni, inoltre, assisteremo alla discesa di masse d’aria gelida verso la Scandinavia, sull’Europa orientale e sulla Russia, tuttavia alla base dei dati attuali il freddo non sembra destinato a raggiungere la nostra penisola anche se, nei prossimi giorni, assisteremo ad una graduale diminuzione delle temperature.
PREVISIONE: Sulla nostra regione si prevedono condizioni iniziali di cielo sereno o poco nuvoloso con possibili annuvolamenti nel Teramano e sulle zone interne, tuttavia la nuvolosità tenderà progressivamente ad aumentare nel pomeriggio e nel tardo pomeriggio, ad iniziare dalle zone interne e montuose, in estensione verso il settore adriatico. Non si escludono rovesci sparsi sulla Marsica, nell’Aquilano, sull’Alto Sangro nel pomeriggio-sera, mentre in nottata annuvolamenti consistenti potrebbero favorire deboli precipitazioni sparse anche sul versante adriatico. Cielo nuvoloso anche nella giornata di mercoledì, con possibili rovesci sparsi, più probabili sulle zone interne e montuose. Non si escludono foschie dense e occasionali banchi di nebbia nelle valli interne appenniniche e, localmente, sulle zone collinari e costiere, specie durante le ore più fredde della giornata.
Temperature: Generalmente stazionarie.
Venti: Deboli di direzione variabile o sud-orientali, specie lungo la fascia costiera.
Mare: Generalmente quasi calmo o poco mosso.
Giovanni De Palma – AbruzzoMeteo